Il training autogeno è una tecnica di rilassamento basata sull’autoipnosi che mira a migliorare la consapevolezza corporea e la gestione dello stress. La persona si concentra su diverse parti del proprio corpo e immagina di rilassarle gradualmente, mentre utilizza la respirazione profonda e la visualizzazione mentale per raggiungere uno stato di rilassamento totale.
Il training autogeno è stato sviluppato dal medico tedesco Johannes Heinrich Schultz negli anni ’20 del XX secolo e si basa sui principi della psicologia della suggestione e della neurofisiologia. La tecnica è stata utilizzata con successo e si continua ad usare molto per trattare diversi disturbi psicologici, come l’ansia, la depressione, il dolore cronico e l’insonnia.
Il training autogeno si divide in sette esercizi, ognuno dei quali si concentra su una parte diversa del corpo, come le braccia, le gambe, il cuore e la respirazione. Durante ogni esercizio, la persona si concentra sulla sensazione di rilassamento che si diffonde attraverso la parte del corpo in questione, utilizzando affermazioni mentali per rafforzare la sensazione di calma e di controllo.
Il training autogeno richiede pratica costante per essere efficace, ma può essere un’utile tecnica di rilassamento per le persone che desiderano ridurre lo stress e migliorare la loro salute mentale e fisica. È importante notare che il training autogeno non è una terapia sostitutiva, ma può essere utilizzato in combinazione con altre forme di trattamento psicologico per ottenere i migliori risultati.
IL PERCORSO*
Giorno: Venerdì alle ore 18:00
Partecipanti: massimo 6 persone
Durata: 6 incontri di gruppo
COSTO 149€
Prossimo percorso in partenza da settembre.
* Il percorso verrà attivato al raggiungimento minimo di 3 partecipanti
Dr.ssa Ilaria Ciaramicoli