Via Risorgimento 184/M 40069 Zola Predosa (BO) | 051.5876765 | info@wayspercorsisalute.com

Ortopedia

Ortopedia

L’attività sportiva contribuisce sicuramente a migliorare la salute e la funzionalità dell’apparato muscoloscheletrico, ma può talvolta esporre ossa, muscoli, tendini e articolazioni al rischio di traumi e/o patologie.

Ortopedia e Traumatologia è la branca della medicina deputata a diagnosi e trattamento di traumi e patologie che interessano appunto ossa, muscoli, tendini e articolazioni.

Quando un osso riceve un trauma importante può rompersi, e in tal caso si ha una frattura. Se invece il trauma agisce a livello di una articolazione, si può verificare una distorsione o, meno frequentemente, una lussazione: in entrambe si può verificare una distrazione dei legamenti, ma nella lussazione si ha la perdita di contatto fra le due ossa che la compongono. Tutti gli sport possono essere esposti al rischio di traumi, soprattutto in mancanza di un idoneo riscaldamento, fra essi i più interessati sono gli sport di contatto (calcio, arti marziali, basket, boxe, rugby, ginnastica artistica, ecc), ma non sono esenti nemmeno gli altri sport come lo sci, il pattinaggio, il tennis, ecc.

A seconda dello sport praticato, le fratture e le lussazioni possono riguardare soprattutto le spalle, i polsi, le ginocchia, le caviglie, i piedi, le dita delle mani. Le lesioni muscolari rappresentano i traumi più frequenti nello sport, e vanno dalle semplici contusioni ed ematomi fino alle distrazioni e agli strappi muscolari. Legate soprattutto ai gesti ripetuti sono le tendiniti, cioè le infiammazioni dei tendini, strutture fibrose con cui i muscoli si inseriscono sulle ossa.

Per tutte le lesioni avvenute durante l’attività sportiva o anche sul lavoro o durante le attività quotidiane, l’Ortopedico provvede alla diagnosi (ricorrendo se necessario ad accertamenti strumentali, come l’ecografia, la radiografia, in alcuni casi la Risonanza Magnetica), e, in base a essa, alla prescrizione di un percorso terapeutico che può comprendere, a seconda del caso, una immobilizzazione, un intervento chirurgico, la fisioterapia, la riabilitazione, etc.

Dr. Umberto Donati
Dr.ssa Elizaveta Kon
Dr. Guido Nasta

TORNA AD AREA CLINICA

Top