La medicina dello sport è una branca della medicina che si occupa dello sport, dell’esercizio fisico, delle patologie ad essi correlate e del rilascio delle idoneità per praticarlo.
La visita per il rilascio del certificato di idoneità allo sport agonistico è regolamentata principalmente dal DL 18/2/1982 e DGR 775/2004. Viene richiesta dalle società e i gruppi sportivi ai propri iscritti per poter praticare lo sport scelto.
La visita può essere effettuata solo da un Medico specialista in Medicina dello Sport presso le strutture sanitarie pubbliche o private che abbiano idonei requisiti ambientali igienici e strutturali e che siano dotati di adeguata strumentazione.
La visita inizia con un un’anamnesi iniziale con particolare attenzione a possibili sintomi o malesseri insorti a riposo o durante sforzo e alle patologie famigliari (decessi improvvisi per patologia ecc.). Successivamente si esegue il rilievo del peso e dell’altezza per poi effettuare una spirografia per la valutazione della capacità polmonari e un test per la valutazione della vista. Infine viene eseguito un elettrocardiogramma a riposo seguito da un altro sotto sforzo dopo qualche minuto di attività aerobica, con salite e discese da uno step o su cyclette a seconda dell’età del soggetto.
Alla fine della visita viene compilata una scheda clinica con tutti i dati raccolti e consegnata l’idoneità al paziente attraverso il certificato di idoneità sportiva per lo sport richiesto. Su motivato sospetto clinico il medico specialista può richiedere ulteriori accertamenti diagnostici o consulenze specialistiche.